Explore
![Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022 Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022](https://unglueit-files.s3.amazonaws.com/cache/3e/cc/3ecc254013c719602cc5b42cf17c7cc0.jpg)
Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022
0 Ungluers have
Faved this Work
Login to Fave
Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina, prendendo in esame il conflitto in chiave di mobilità umana. Nel volume si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Oltre a dedicare una particolare attenzione al conflitto, il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.
Accanto all'analisi degli aspetti statistici (ISMU stima che gli stranieri che vivono stabilmente nel nostro paese al 1° gennaio 2022 abbiano superato la quota di 6 milioni di presenze), non mancano le consuete aree di attenzione: salute, lavoro, quadro normativo, scuola. Inoltre il Rapporto è arricchito da diversi approfondimenti: dalla issue immigrazione nelle ultime elezioni politiche italiane all'analisi delle diverse confessioni religiose tra la popolazione immigrata, dalla questione abitativa al ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale.
This book is included in DOAB.
Why read this book? Have your say.
You must be logged in to comment.
Editions
![edition cover edition cover](https://unglueit-files.s3.amazonaws.com/cache/3e/cc/3ecc254013c719602cc5b42cf17c7cc0.jpg)