Explore
Eric J. Hobsbawm tra marxismo britannico e comunismo italiano
Anna Di Qual
2020
0 Ungluers have
Faved this Work
Login to Fave
Sul finire dello scorso secolo Eric J. Hobsbawm, sollecitato circa il motivo del suo essere così filo-italiano, rispose che era difficile non esserlo. A partire dai primi anni Cinquanta era entrato in contatto con il mondo culturale e politico italiano, instaurandovi duraturi rapporti professionali, di amicizia e di affinità politica. Il volume, giovandosi di fonti archivistiche inedite e sviluppando il genere biografico attraverso un approccio di ‘microstoria translocale’, mette a fuoco l’affinità elettiva che legò lo storico inglese all’Italia, ricostruendone le reti di relazioni, esaminando gli esiti che queste interazioni provocarono nella sua identità comunista così come nella sua produzione storiografica, analizzando infine la fortuna italiana delle sue opere.
This book is included in DOAB.
Why read this book? Have your say.
You must be logged in to comment.
Rights Information
Are you the author or publisher of this work? If so, you can claim it as yours by registering as an Unglue.it rights holder.Downloads
This work has been downloaded 12 times via unglue.it ebook links.
- 12 - pdf (CC BY) at edizionicafoscari.unive.it.
Keywords
- Humanities
- thema EDItEUR::N History and Archaeology::NH History
Links
DOI: 10.30687/978-88-6969-400-4Editions
