Explore

La progettazione degli ambienti didattici per l’apprendimento delle lingue straniere
GIUSEPPE MAUGERI
2017
0 Ungluers have
Faved this Work
Login to Fave
Questo testo è focalizzato sulla relazione tra gli ambienti di studio e gli studenti che apprendono una lingua straniera. L’obiettivo che ci si pone è quello di dimostrare che gli spazi didattici rappresentano un valore e una risorsa nel processo di insegnamento e di apprendimento delle lingue, poiché la modalità di organizzazione del layout e di configurazione di tali luoghi influenza la prestazione comunicativa dell’allievo. In questa prospettiva, si apre una diversa metodologia del fare lezione dove i fattori fisici e percettivi dell’aula contribuiranno ad aumentare negli allievi il piacere di studiare la lingua, influenzandone di conseguenza il rendimento linguistico.
This book is included in DOAB.
Why read this book? Have your say.
You must be logged in to comment.
Rights Information
Are you the author or publisher of this work? If so, you can claim it as yours by registering as an Unglue.it rights holder.Downloads
This work has been downloaded 8 times via unglue.it ebook links.
- 8 - pdf (CC BY) at edizionicafoscari.unive.it.
Keywords
No keywords yet.Links
DOI: 10.14277/978-88-6969-184-3Editions
