Feedback

X
L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive

L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive

en

0 Ungluers have Faved this Work
L’esplorazione dell’arte armena iniziò nel diciannovesimo secolo grazie a storici dell’arte francesi, russi, tedeschi, finlandesi, austriaci e armeni e continuò nel ventesimo secolo prevalentemente con studiosi russi, armeni, ucraini, americani e italiani, che hanno portato all’attenzione del largo pubblico, non solo dei ricercatori, il patrimonio artistico di un territorio che supera i confini dell’attuale Armenia, e investe un’area definita Subcaucasia, termine con il quale si intende il territorio che dal Caucaso meridionale trapassa negli altopiani iranico e anatolico. L’interesse per l’arte armena, dai manoscritti miniati, ai khachkar, alle architetture, è cresciuto negli ultimi vent’anni conferendo a queste testimonianze una dimensione globale. Il volume illustra le caratteristiche, i temi e i metodi dei vari percorsi di ricerca emergenti dalle diverse tradizioni storiografiche tracciando così una mappa che aiuta ad orientarsi tra i fenomeni artistici e culturali di questo complesso territorio, fornendo diverse chiavi per comprenderli e ragionamenti utili per le future indagini scientifiche.

This book is included in DOAB.

Why read this book? Have your say.

You must be logged in to comment.

Rights Information

Are you the author or publisher of this work? If so, you can claim it as yours by registering as an Unglue.it rights holder.

Downloads

This work has been downloaded 7 times via unglue.it ebook links.
  1. 7 - pdf (CC BY) at edizionicafoscari.unive.it.

Keywords

No keywords yet.

    Links

    DOI: 10.30687/978-88-6969-469-1

    Editions

    edition cover

    Share

    Copy/paste this into your site: