Explore

L’Orestea di Eschilo nelle parole di Pier Paolo Pasolini
Cecilia Angioni
2022
0 Ungluers have
Faved this Work
Login to Fave
Siracusa, teatro greco, 1960: l’attesa rappresentazione dell’Orestea del Teatro popolare italiano (Gassman, Lucignani) con traduzione di Pasolini fa parlare di sé. Il testo pare del tutto nuovo, fa storcere il naso ai classicisti in generale. È un’interpretazione fondamentalmente marxista e non nuova della trilogia, tuttavia Pasolini vi infonde la propria sensibilità poetica e ne fa un testo magmatico e potente. Si è scritto molto sulla rappresentazione e sull’intento politico del testo, tuttavia con poca attenzione al piano strettamente linguistico dell’operazione poetica. Il saggio si propone di guidare il lettore, parola per parola, attraverso la costruzione di una trilogia originale, ancora eschilea ma intessuta delle inconfondibili parole di Pasolini. Il testo risulta a tutt’oggi una delle rese più enigmatiche della lingua di Eschilo.
This book is included in DOAB.
Why read this book? Have your say.
You must be logged in to comment.
Rights Information
Are you the author or publisher of this work? If so, you can claim it as yours by registering as an Unglue.it rights holder.Downloads
This work has been downloaded 13 times via unglue.it ebook links.
- 13 - pdf (CC BY) at edizionicafoscari.unive.it.
Keywords
No keywords yet.Links
DOI: 10.30687/978-88-6969-610-7Editions
