Explore
Il welfare ed il suo doppio. Percorsi etnografici nelle camorre del casertano
Alessandro Colletti
2016
0 Ungluers have
Faved this Work
Login to Fave
Gran parte della produzione letteraria sulla camorra si sofferma sugli aspetti di controllo militare del territorio e sulle attività predatorie nella politica e nell’economia. Meno attenzione viene prestata ai fattori sociali di riproduzione dei gruppi di crimine organizzato. Gli aspetti di mutualità e solidarietà interna alle camorre non hanno mai ricevuto una sistematica e approfondita osservazione. Questa ricerca invece propone l’analisi degli elementi di legittimazione e di consenso dei gruppi di camorra nei territori in cui sono insediati. Il welfare e il suo doppio è un lavoro che si articola attraverso un ricco impianto che ricorre a metodologie quantitative ed etnografiche: un approccio situato al punto di incontro tra sociologia e antropologia nell’analisi delle politiche sociali, che utilizza documenti giudiziari inediti e di difficile reperibilità. Un impegnativo lavoro sul campo in territorio casertano ha permesso infatti di decifrare le forme di assistenza sociale presenti: quelle pubbliche e quelle mafiose. Ne emerge il panorama di un insieme criminale che assicura un’incredibile protezione nei confronti degli affiliati e delle loro famiglie, che concorre con le tutele offerte dal welfare pubblico.I risultati di questo studio mostrano però che è proprio nei territori più condizionati dalla presenza mafiosa che nascono nuove forme di lotta sociale. È qui, infatti – dove le infiltrazioni criminali interessano gli appalti dei servizi di welfare – che sono nate le più innovative azioni sociali in difesa delle categorie più deboli.
This book is included in DOAB.
Why read this book? Have your say.
You must be logged in to comment.